I ragazzi delle Classi 3^a, 4^a, 5^a dell’Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio hanno visitato il cantiere, toccando con mano il mondo del lavoro, l’ingegneria civile ed in particolar modo la gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Ponte Pià (TN), febbraio 2025 – Un’esperienza didattica fuori dalle aule scolastiche ha visto protagonisti gli studenti delle classi 3^a, 4^a e 5^a TL e CA della scuola I.I. L. Guetti di Tione di Trento, che hanno visitato il cantiere della nuova galleria Ponte Pià. L’iniziativa, promossa in collaborazione con Enti quali Provincia Autonoma di Trento, Comune, Comunità di Valle e Imprese coinvolte, ha offerto al gruppo di una cinquantina di ragazzi l’opportunità di osservare da vicino le complesse operazioni di costruzione di un’infrastruttura di tale portata.
Accompagnati dai loro docenti Pederzolli M., Salvaterra M., Anzalone M., gli studenti hanno potuto esplorare il cantiere, comprendendo le diverse fasi di lavoro, dall’escavazione alla messa in sicurezza, fino alle scelte progettuali che stanno alla base dell’opera. L’obiettivo principale della visita è stato quello di avvicinare i giovani al mondo del lavoro, mostrando loro come la teoria appresa sui libri si concretizzi in progetti reali e complessi.
“È stata un’esperienza molto interessante,” hanno commentato alcuni studenti, “vedere dal vivo come si costruisce una galleria è completamente diverso che studiarlo sui libri. Ho capito l’importanza della collaborazione tra diverse figure professionali e la complessità di un progetto del genere.”
Anche i docenti si sono detti soddisfatti dell’iniziativa. Viene sottolineato come “queste uscite didattiche siano fondamentali per arricchire il percorso formativo degli studenti, offrendo loro un contatto diretto con la realtà e stimolando la loro curiosità e il loro interesse per le materie scientifiche e tecnologiche.”
L’organizzazione ospitante, di cui il Servizio Opere Stradali della PAT ed imprese coinvolte, ha dichiarato che la visita al cantiere della galleria Ponte Pià rappresenta un esempio concreto di come la scuola possa collaborare con gli enti esterni per offrire agli studenti opportunità di apprendimento innovative e significative, contribuendo alla loro crescita personale e professionale. L’iniziativa, che sottolinea l’importanza degli investimenti infrastrutturali per il territorio e il loro impatto sulla vita delle comunità locali, ha offerto agli studenti un’occasione unica per scoprire come le diverse sfaccettature delle competenze tecniche e la passione per il lavoro del geometra contribuiscano concretamente alla realizzazione di opere che migliorano la vita di tutti.
0