Un viaggio multidisciplinare alle origini della vita: la 3APB protagonista al CIBIO.

A rappresentare l’Istituto al Progetto Poster del CIBIO è stata la classe 3APB, il cui argomento di quest’anno era incentrato sull’Origine della Vita.

0

Quest’anno l’Istituto ha partecipato con entusiasmo al Progetto Poster organizzato dal CIBIO (Centro di Biologia Integrata) dell’Università di Trento, che per l’edizione 2025 ha proposto un tema tanto affascinante quanto stimolante: l’Origine della Vita.

Protagonisti di questo percorso sono stati gli studenti della classe 3APB dell’indirizzo scientifico opzione Scienze Applicate, che hanno saputo affrontare l’argomento in modo multidisciplinare, dimostrando impegno, creatività e spirito di collaborazione. Il progetto ha coinvolto l’intero consiglio di classe e ha permesso agli studenti di collegare ben otto discipline (Scienze naturali, Fisica, Filosofia, Religione, Letteratura italiana e inglese, Arte e Informatica) nella realizzazione di quattro poster originali e scientificamente accurati, offrendo una visione ampia e articolata dell’Origine della Vita, dalle basi chimico-biologiche fino alle implicazioni filosofiche, storiche e artistiche.

Il percorso rientra nelle attività di Educazione Civica e alla Cittadinanza, in quanto ha sviluppato nei ragazzi competenze trasversali, capacità di lavorare in gruppo, consapevolezza scientifica e senso di responsabilità nel comunicare tematiche complesse alla comunità scolastica e non solo.

A testimonianza della qualità del lavoro svolto, due dei poster presentati sono stati premiati:

  • uno ha ottenuto il terzo posto dalla giuria degli studenti,
  • mentre un altro si è classificato al secondo posto secondo la giuria degli esperti.

Un risultato che conferma il valore didattico, scientifico e comunicativo del progetto.

A conferma dell’approccio innovativo e integrato, è stato anche realizzato un podcast da Samuel Maffei, studente della classe, in collaborazione con il prof. Claudio Pitzalis, che pur non facendo parte del consiglio di classe, ha offerto con entusiasmo il suo supporto. Il contributo audio è ascoltabile attraverso un QR code disponibile negli allegati.

Un grazie sentito va a tutti i docenti del consiglio di classe della 3APB, per l’impegno e la dedizione con cui hanno accompagnato i ragazzi in questo percorso, e a tutti i colleghi che, pur non direttamente coinvolti, hanno contribuito con passione e competenze alla riuscita del progetto.

Questa esperienza ha rappresentato non solo un momento di approfondimento scientifico, ma anche una preziosa occasione per riflettere sul valore della cultura civica, della collaborazione e della partecipazione attiva, rafforzando il legame tra scuola, scienza e cittadinanza.

 

Circolari, notizie, eventi correlati