Complimenti alle alunne Sasha Cereghini della classe V Turismo, e Monica Iori, Tamara Castoldi e Agnese Corradi della classe IV Turismo, per la vittoria al concorso nazionale su “Il paesaggio dell’alpe”, un progetto di educazione civica e ambientale promosso dal FAI-Fondo Ambiente Italiano, a cui hanno partecipato ben 10.000 studenti di tutta Italia. Le alunne hanno preparato un itinerario turistico che valorizzasse geografia, natura, agricoltura e insediamenti rurali delle terre alte delle Alpi.
Sasha Cereghini della classe V Turismo
La partecipazione a (tali tipologie di concorsi che riguardano) progetti di educazione civica e ambientale per la valorizzazione del proprio territorio, tramite compiti di realtà, già dallo scorso anno viene portata avanti dall’impegno della docente di Geografia Turistica prof.ssa Paola Giostrella e rientra tra gli stessi obiettivi intrinseci all’indirizzo Turismo, da tempo sollecitati dalla prof.ssa Cristina Maturi referente d’indirizzo. Per tutti i docenti dell’indirizzo Turismo il saper conoscere ed apprezzare il proprio territorio e il saperlo presentare con passione e cultura ai turisti è un obiettivo comune per tutte le discipline.
La premiazione-secondo prassi-sarebbe dovuta avvenire nella prestigiosa cornice di Villa Necchi Campiglio a Milano, purtroppo ciò è stato impossibile a causa delle restrizioni dovute al Covid-19. Il premio è consistito in un generoso buono acquisto da spendersi presso una nota catena di librerie.
Le alunne si raccontano.
Monica Iori: ho scelto di creare un itinerario nelle malghe di Caderzone Terme, perché i miei nonni portavano lì il bestiame per i mesi estivi dell’alpeggio, e là ci sono molti ricordi di famiglia. Ho avuto la possibilità di effettuare delle ricerche su dei vecchi libri ritrovati in casa, e in particolare ho voluto riproporre un estratto di un regolamento sulla gestione delle malghe del 1965 firmato e approvato anche da mio nonno. Questa ricerca mi ha fatto sentire più vicino alle tradizioni, usi e costumi delle generazioni che ci hanno preceduto e mi ha fatto sentire più da vicino il ricordo di mio nonno.
Sasha Cereghini: ho voluto trasmettere l’amore per le nostre montagne e di conseguenza le malghe che ci circondano.
Quindi ho creato un itinerario presso la malga e il lago Montagnoli, allo scopo di:
-valorizzare le nostre montagne e di conseguenza le malghe
-sponsorizzare e valorizzare luoghi che, purtroppo, stanno “andando a perdersi”
-mantenere e avvicinare le persone alla montagna (soprattutto i giovani visto che si sta perdendo sempre più questa idea) -> rifletterei molto sul fatto che i giovani del giorno d’oggi tendono a “svalorizzare” ciò che li circonda e in particolare la bellezza delle nostre malghe e montagne.
“Si difende ciò che si ama e si ama ciò che si conosce”
Giulia Maria Mozzoni Crespi, Presidente Onoraria FAI
Nel link seguente, del sito nazionale del FAI scuola, sono visibili i lavori dei vincitori del concorso nella sezione scuole secondarie di secondo grado.