FUTURA V2 Loghi PON 2014 2020 fsefesr page 0001 albo    amministrazione trasparente    lavora

Le Erbe2

Gli ultimi tre giorni dell’anno scolastico offriranno a tutti gli abitanti del Pianeta Guetti la possibilità di ripercorrere l’itinerario formativo compiuto da un folto gruppo di studenti delle classi 1APA, 2APA, 2APB e 2SA,  aderenti ai progetti  “Le erbe di Ildegarda”, “Le biofficine” e “Cultivar”, organizzati dalla prof.ssa Sabrina Valentini col supporto dei docenti collaboratori proff. Maria Luisa Meroni, Paolo Dolzan, Marco Brugna, Antonio Bonvecchio e del tecnico di laboratorio, dott.ssa Ivana Sozzi.

Per buona parte del secondo pentamestre i ragazzi partecipanti hanno dedicato la sesta ora del martedì alle varie attività progettuali, impegnandosi con passione ed entusiasmo nella realizzazione di esperienze legate alle tematiche della ecosostenibilità e della biodiversità.

Costruire un forno solare con materiale riciclato, mettere a dimora piante officinali recuperando un muro di cinta, disegnare specie di uccelli imparando a distinguerli, allestire simpatici biglietti augurali con materiali di scarto, riuscire a fare la carta a mano… tante le idee suggerite, tutte accolte con grande disponibilità e prontezza nel mettere “le mani in pasta”. Oltre ad acquisire nuove abilità pratiche da spendere nel proprio quotidiano, i ragazzi hanno vissuto momenti di vivace coinvolgimento. Ognuno si è sentito parte di un gruppo che si cimentava in una realizzazione ben precisa e nel contempo costruiva un clima accogliente e amichevole.

Ora gli stessi protagonisti porteranno a tutta la scuola il vissuto di quest’anno attraverso il percorso “Verdi passi”, che si articolerà nelle seguenti stazioni:

  1. Hortus conclusus – Erbe medicinali secondo la tradizione benedettina.
  2. Appunti/spunti di ecosostenibilità
  3. Note creative per aumentare la biodiversità
  4. Presidi Slow Food delle Giudicarie
  5. Viaggio attraverso le specie arboree ornamentali.

L’occasione favorirà la comunicazione tra pari ed offrirà idee e spunti per vivere nel quotidiano la cultura della biosostenibilità e della biodiversità.

Grazie a tutti i ragazzi che hanno colto gioiosamente l’opportunità di rendere concreti un interesse e una passione!

Artigianato tessile2 Arboreto2Aboca di Dalbon Laura Paisoli Emma page 0001

le Biofficine page 0001Presidi Slow Food2Insetti utili e non solo

enfrdeitptrues