Il 5 giugno 2023 il nostro istituto è stato premiato come il più sportivo della provincia per l’anno scolastico 2022-2023.
Durante la premiazione erano presenti anche l’Assessore Provinciale allo Sport Roberto Failoni, il coordinatore EFS Giuseppe Cosmi e il Dirigente Generale del Dipartimento Istruzione e Cultura, insieme alle rappresentative delle scuole di Avio e Pergine per il premio del Fair Play (assegnato alla 1C di Avio per gli ottimi risultati ottenuti anche in relazione al numero di studenti, e allo studente Samuele Sighel per l’iniziativa e la cura dell’ambiente sportivo e non solo dimostrate durante un evento) e dei comprensivi di Trento 7 e Taio (vincitori del premio per la scuola più sportiva nelle categorie cadetti e ragazzi).
Il premio è stato attribuito al Guetti non solo per i meritatissimi podi ottenuti nelle discipline di beach volley, calcio a 5, pallavolo, corsa campestre, sci alpino individuale, snowboard (sia singolo che di squadra), tennis tavolo di squadra e volley s3, ma anche e soprattutto per tutti gli altri ottimi piazzamenti e l’impegno e la partecipazione dimostrati in molte altre discipline.
Per le altre scuole come per il Guetti questi premi hanno molto più valore del trofeo in sé, perché rappresentano l’impegno di un'intera scuola nell’incentivare la partecipazione sportiva degli studenti anche attraverso figure appositamente dedicate.
Come ricordato dal nostro dirigente, dopo aver fatto i complimenti ai docenti di scienze motorie per il loro impegno nella partecipazione ai campionati provinciali, i tutor sportivi della scuola ricoprono un ruolo chiave nel seguire una ventina di ragazzi impegnati a livello agonistico in diversi sport, aiutandoli a conciliare lo studio con la passione sportiva espronandoli a non mollare e anzi, dando loro la soddisfazione di poter portare una parte dei propri successi e sacrifici a scuola, sentendosi compresi.
Alba Pellizzari
Coloro che volessero fornire la propria disponibilità per assunzioni a tempo determinato fuori graduatoria (MAD) per la figura professionale di Responsabile amministrativo scolastico (RAS) e per la figura professionale di Collaboratore scolastico (CS) devono accedere tramite il sito vivoscuola.it al sistema informatizzato per la presentazione delle domande di messa a disposizione per l’anno scolastico 2023/2024.
Per le figure professionali di Assistente amministrativo scolastico (AAS), Coadiutore amministrativo scolastico (CAS) e Assistente di laboratorio scolastico (ALS) è necessario inviare la disponibilità direttamente all'Istituto all'indirizzo guetti@pec.provincia.tn.it entro il 31 luglio 2023.
Gli ultimi tre giorni dell’anno scolastico offriranno a tutti gli abitanti del Pianeta Guetti la possibilità di ripercorrere l’itinerario formativo compiuto da un folto gruppo di studenti delle classi 1APA, 2APA, 2APB e 2SA, aderenti ai progetti “Le erbe di Ildegarda”, “Le biofficine” e “Cultivar”, organizzati dalla prof.ssa Sabrina Valentini col supporto dei docenti collaboratori proff. Maria Luisa Meroni, Paolo Dolzan, Marco Brugna, Antonio Bonvecchio e del tecnico di laboratorio, dott.ssa Ivana Sozzi.
Per buona parte del secondo pentamestre i ragazzi partecipanti hanno dedicato la sesta ora del martedì alle varie attività progettuali, impegnandosi con passione ed entusiasmo nella realizzazione di esperienze legate alle tematiche della ecosostenibilità e della biodiversità.
Costruire un forno solare con materiale riciclato, mettere a dimora piante officinali recuperando un muro di cinta, disegnare specie di uccelli imparando a distinguerli, allestire simpatici biglietti augurali con materiali di scarto, riuscire a fare la carta a mano… tante le idee suggerite, tutte accolte con grande disponibilità e prontezza nel mettere “le mani in pasta”. Oltre ad acquisire nuove abilità pratiche da spendere nel proprio quotidiano, i ragazzi hanno vissuto momenti di vivace coinvolgimento. Ognuno si è sentito parte di un gruppo che si cimentava in una realizzazione ben precisa e nel contempo costruiva un clima accogliente e amichevole.
Ora gli stessi protagonisti porteranno a tutta la scuola il vissuto di quest’anno attraverso il percorso “Verdi passi”, che si articolerà nelle seguenti stazioni:
L’occasione favorirà la comunicazione tra pari ed offrirà idee e spunti per vivere nel quotidiano la cultura della biosostenibilità e della biodiversità.
Grazie a tutti i ragazzi che hanno colto gioiosamente l’opportunità di rendere concreti un interesse e una passione!
Gli studenti della 4TL hanno conseguito un buon successo all'evento "Costruire paesaggi", organizzato da Trentino School of Management e dalla Scuola per il Trentino ed il Paesaggio.
L'appuntamento, tenutosi mercoledì 17 maggio a Trento, riguardava la progettazione di edifici residenziali sul territorio trentino. La classe ha lavorato sul progetto di alcuni edifici residenziali in località Sivrè qui a Tione di Trento, approfondendo in particolare l'analisi paesaggistica. Qui potete trovare la presentazione del loro bellissimo lavoro.
La classe 4CA ha preso parte al concorso "I futuri geometri progettano l'accessibilità", indetto da FIABA Onlus. I ragazzi hanno ideato e costruito il prototipo di un'innovativa porta a misura di disabile, in grado di aprirsi in entrambi i sensi, di rilevare eventuali ostacoli e di garantire l'accessibilità anche alle persone con sedie a rotelle.
La commissione di valutazione del concorso sta ora prendendo in esame il loro lavoro, in vista della premiazione dei primi tre classificati che avverrà il 6 giugno a Roma.
Nell'apposita pagina sono pubblicate le informazioni e i moduli relativi all'iscrizione ai corsi per l'anno 2023/24.
Si ricorda che le iscrizioni alla classe quinta vanno perfezionate entro il 31 ottobre 2023.