I nostri studenti continuano a raccogliere grandi soddisfazioni, in tutti gli ambiti! Dopo i successi in ambito sportivo e nei giochi matematici, questa volta a renderci fieri sono stati i ragazzi della classe 4 APA che mercoledì 25 maggio hanno vinto la finale provinciale del torneo "A suon di parole".
La finale di questa competizione di debating si è svolta all'Itas Forum di Trento, alla presenza di un ampio pubblico, compreso l'assessore provinciale all'istruzione. Accompagnati, preparati e sostenuti dalle colleghe Martina Michelotti e Susanna Mittempergher, i nostri campioni d'istituto non si sono fatti intimorire dall'atmosfera, e hanno superato brillantemente la III D del Liceo classico Prati.
Mercoledì 3 Maggio, nel Sentiero Biodiverto (percorso di osservazione naturalistica posizionato all’esterno del nostro edificio che collega la scuola alla località sportiva Sesena), noi studenti delle classi 1LA e 1LB, accompagnati dalla nostra professoressa di scienze naturali Valeria Guzzo, abbiamo avuto la possibilità di partecipare all’iniziativa “3 miliardi di alberi entro il 2030” promossa da Europe Direct Trentino, centro d’informazione sulle tematiche europee.
L'obiettivo dell’iniziativa è quello di piantare sul territorio UE almeno 3 miliardi di alberi in più entro il 2030, nel pieno rispetto dei principi ecologici e della conservazione degli alberi esistenti, perché gli alberi hanno la funzione principale di produrre ossigeno e nei nostri stati la causa di morte maggiore sono le malattie respiratorie.
Le nostre classi, pertanto, hanno avuto la possibilità di mettere a dimora un sorbo degli uccellatori nel sentiero nelle vicinanze della scuola; per noi si è trattato di un gesto ricco di significato, per fare la differenza e prendersi cura di ciò che ci circonda. Dovremo occuparci della pianta messa a dimora nel corso dei prossimi anni e valutarne i suoi benefici sull’ambiente.
L'istituto è lieto di congratularsi con Daniel Zambanini di 4SA: alla fase nazionale delle Olimpiadi di matematica a Cesenatico, tenutesi dal 4 al 7 maggio, il nostro studente si è classificato secondo, guadagnando la medaglia d'argento a livello italiano!
Un risultato davvero straordinario per Daniel, che qualche settimana fa aveva già conquistato il primo posto regionale nella fase trentina della stessa manifesazione. Congratulazioni a lui e a tutti gli altri studenti dell'istituto che hanno partecipato alle Olimpiadi, rendendoci fieri!
Nelle scorse settimane le classi 4SA e 5UA hanno partecipato ad un progetto intitolato PSYCHACHÈ, un percorso nell’animo fragile dell’uomo.
Nei due incontri di formazione condotti dalla psicoterapeuta Giovanna Bronzini sono emerse considerazioni e riflessioni sul vissuto dei nostri studenti che saranno condivisi in occasione della serata di venerdì 28 aprile, aperta a tutta la cittadinanza.
Inoltre, durante la serata verrà proposto uno spettacolo teatrale, BUNKER, attraverso il quale gli studenti del Liceo Rosmini di Rovereto daranno voce ai pensieri e ai vissuti dei loro coetanei.
È una preziosa occasione per famiglie ed educatori di conoscere la realtà dei nostri studenti, in modo da rapportarci con loro con sempre maggiore consapevolezza.
Il 14 aprile, presso la sede Iprase a Rovereto, la nostra 4APA ha difeso con grande abilità la tesi “La transizione verso un’economia circolare potrà portare ad una modifica radicale del sistema economico attuale” contro la classe 4AC dell’ITE Tambosi.
Oltre alla vittoria, Claudio Maturi ha anche conquistato il titolo di “Miglior controargomentatore”.
Ora l’appuntamento con la finale è per fine maggio… IN BOCCA AL LUPO!