Oggi, 2 settembre, sono cominciati i corsi di recupero delle carenze formative assegnate al termine dello scorso anno scolastico. Gli studenti sono tenuti a frequentare i corsi di recupero, salvo diversa disposizione dei genitori/responsabili che si assumono il compito di garantire allo studente la preparazione necessaria, comunicando la cosa alla scuola. Anche se gli studenti non hanno frequentato il corso di recupero, devono sostenere la prova di verifica del recupero delle carenze formative al termine del corso (dal Regolamento per il recupero delle carenze formative contenuto nel Progetto di istituto).
Si comunica la pubblicazione, nella sezione "Pubblicità legale", delle graduatorie definitive d’Istituto del personale docente per il triennio scolastico 2021/2024 - II e III fascia.
Abbiamo vinto perché …
Consigliamo/ non consigliamo l’esperienza perché …
A cura di alcune studentesse della IV UA
La classe 5a CAT opz. Tecnologia del legno nelle costruzioni, guidata dai docenti Ivan Bugna e Diego Zanei, ha partecipato al progetto COSTRUIRE PAESAGGI, promosso dalla tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, affrontando un tema progettuale importante per il territorio giudicariese.
Il lavoro ha riguardato la riprogettazione dell'autostazione di Tione di Trento che rappresenta un luogo molto frequentato e vissuto dai giudicariesi che gravitano su Tione.
Il laboratorio ha portato gli studenti a proporre nuove architetture e nuove sistemazioni urbane che diano rinnovata vita all'area trasformandola in un luogo adeguato alla funzione a cui è destinata e, non ultimo, si proponga come un punto di riferimento per i giovani di Tione (e non solo) per ritrovarsi e sostare con tranquillità.
Il lavoro ha avuto come sua conclusione una videoconferenza tenutasi martedì 1 giugno, in cui gli studenti hanno esposto i propri progetti al direttore di tsm|step Gianluca Cepollaro, al sindaco ed alla giunta comunale di Tione di Trento ed al responsabile di Trentino Trasporti per le Giudicarie sig. Alessio Amistadi.
La 4aA del Liceo delle Scienze Umane del nostro istituto, nella giornata di lunedì 7 giugno si è aggiudicata la vittoria della sfida “A suon di parole”. La classe vincitrice si è confrontata con la 3aA del liceo “STEAM International” di Rovereto presso l’aula consiliare del Palazzo della Regione di Trento, dove solitamente si riuniscono il Consiglio regionale e provinciale. A fare gli onori di casa il Presidente della Regione Walter Kaswalder, a cui poi si è aggiunto per la premiazione il Presidente della Provincia Maurizio Fugatti; ma erano presenti anche la Sovraintendente scolastica Viviana Sbardella, il direttore di IPRASE Luciano Covi e Chiara Tamanini, organizzatrice del torneo, il professor Paolo Sommaggio dell’Università di Trento, solo per citare alcune delle personalità del mondo politico e culturale trentino intervenute all’evento.
L’iniziativa consiste in un torneo di dibattito in cui prevale la capacità di argomentare e controbattere tesi riguardo tematiche di carattere civico e sociale al fine di aiutare gli studenti a migliorare le loro abilità di discussione in pubblico, di confronto democratico, di informazione e di gestione dell’emotività. La competizione ha avuto inizio ancora mesi fa. A marzo, alla prima fase eliminatoria, hanno partecipato ben settanta classi che hanno trattato la questione inerente al progetto “Educazione civica digitale per abitare la rete e contrastare il bullismo e il cyberbullismo” all’interno del “Safer Internet Month”. In particolare, ci si è interrogati sul fatto di concedere gli smartphone ai preadolescenti oppure ai ragazzi dai 14 anni in poi. Chi è riuscito a prevalere in questo girone ha avuto accesso al secondo incontro. Ad aprile, ci si è confrontati sul dilemma: “è giustificabile o non è giustificabile che l’epidemia Covid 19 comporti un ripensamento dei diritti e delle libertà personali?”. Entrambe le dispute, causa pandemia, sono avvenute in modalità remota. La finalissima, invece, era inerente all’Autonomia del Trentino e a ciò su cui essa si fonda.
A salire sul primo gradino del podio, come deciso dalla giuria presente, è stata appunto la classe 4aUA del Guetti, premiata con l’ambito trofeo dal Presidente della Provincia Maurizio Fugatti. Dopo l’importante traguardo raggiunto, i ragazzi affermano: “Lavorare insieme e fare squadra sono elementi fondamentali per questo tipo di progetto, abbiamo sempre cercato di dare il massimo. A livello organizzativo è stato fondamentale suddividere in tre mini-gruppetti la classe, al fine di rendere più fluido e veloce il confronto. Consigliamo quest’esperienza perché ci ha resi consapevoli delle nostre potenzialità e ci ha fatto creder molto di più in noi stessi.”.
Che altro aggiungere? Complimenti per la meritata vittoria, con la speranza che il nostro Istituto riesca ad ottenere altri successi simili.
MATILDE ARMANI