Gli studenti della 4TL hanno conseguito un buon successo all'evento "Costruire paesaggi", organizzato da Trentino School of Management e dalla Scuola per il Trentino ed il Paesaggio.
L'appuntamento, tenutosi mercoledì 17 maggio a Trento, riguardava la progettazione di edifici residenziali sul territorio trentino. La classe ha lavorato sul progetto di alcuni edifici residenziali in località Sivrè qui a Tione di Trento, approfondendo in particolare l'analisi paesaggistica. Qui potete trovare la presentazione del loro bellissimo lavoro.
La classe 4CA ha preso parte al concorso "I futuri geometri progettano l'accessibilità", indetto da FIABA Onlus. I ragazzi hanno ideato e costruito il prototipo di un'innovativa porta a misura di disabile, in grado di aprirsi in entrambi i sensi, di rilevare eventuali ostacoli e di garantire l'accessibilità anche alle persone con sedie a rotelle.
La commissione di valutazione del concorso sta ora prendendo in esame il loro lavoro, in vista della premiazione dei primi tre classificati che avverrà il 6 giugno a Roma.
Nell'apposita pagina sono pubblicate le informazioni e i moduli relativi all'iscrizione ai corsi per l'anno 2023/24.
Si ricorda che le iscrizioni alla classe quinta vanno perfezionate entro il 31 ottobre 2023.
I nostri studenti continuano a raccogliere grandi soddisfazioni, in tutti gli ambiti! Dopo i successi in ambito sportivo e nei giochi matematici, questa volta a renderci fieri sono stati i ragazzi della classe 4 APA che mercoledì 25 maggio hanno vinto la finale provinciale del torneo "A suon di parole".
La finale di questa competizione di debating si è svolta all'Itas Forum di Trento, alla presenza di un ampio pubblico, compreso l'assessore provinciale all'istruzione. Accompagnati, preparati e sostenuti dalle colleghe Martina Michelotti e Susanna Mittempergher, i nostri campioni d'istituto non si sono fatti intimorire dall'atmosfera, e hanno superato brillantemente la III D del Liceo classico Prati.
Mercoledì 3 Maggio, nel Sentiero Biodiverto (percorso di osservazione naturalistica posizionato all’esterno del nostro edificio che collega la scuola alla località sportiva Sesena), noi studenti delle classi 1LA e 1LB, accompagnati dalla nostra professoressa di scienze naturali Valeria Guzzo, abbiamo avuto la possibilità di partecipare all’iniziativa “3 miliardi di alberi entro il 2030” promossa da Europe Direct Trentino, centro d’informazione sulle tematiche europee.
L'obiettivo dell’iniziativa è quello di piantare sul territorio UE almeno 3 miliardi di alberi in più entro il 2030, nel pieno rispetto dei principi ecologici e della conservazione degli alberi esistenti, perché gli alberi hanno la funzione principale di produrre ossigeno e nei nostri stati la causa di morte maggiore sono le malattie respiratorie.
Le nostre classi, pertanto, hanno avuto la possibilità di mettere a dimora un sorbo degli uccellatori nel sentiero nelle vicinanze della scuola; per noi si è trattato di un gesto ricco di significato, per fare la differenza e prendersi cura di ciò che ci circonda. Dovremo occuparci della pianta messa a dimora nel corso dei prossimi anni e valutarne i suoi benefici sull’ambiente.