Una due giorni trionfale per le nostre rappresentative d’istituto di pallavolo e volley S3, che nelle giornate del 25 e 26 gennaio sono riuscite a portare a casa 2 titoli provinciali ai campionati studenteschi.
Le ragazze allieve selected si sono guadagnate la finale del 25 gennaio a Gardolo, dopo aver superato in fase eliminatoria il CFP UPT di Tione, il liceo Maffei di Riva del Garda e l’I.I. De Gasperi di Borgo.
Eccoci quindi all’atto conclusivo: in finalissima a sfidare l’I.I. Rosmini di Trento. La partita si incanala subito nei giusti binari e le nostre studentesse riescono a vincere entrambi i set con relativa facilità. Titolo provinciale conquistato e pass per la fase nazionale.
Complimenti a ABBRESCIA SARA, BAGATTINI MARICA, BAZZANI ANNA, CASTELLINI PAOLA, CHEMOTTI ERICA, COLLIZZOLLI MADDALENA, COSI ANGELICA, COSI VITTORIA, DONATI AURORA, FLORIANI MARIA, PEDERZOLLI GIADA, ROMELE IRENE, accompagnate dalla professoressa ANNA SALVATERRA.
La rappresentativa allievi per l'a.s. in corso era composta da PEPE FRANCESCO, PAROLARI GIOVANNI, FAVOROSO ERNESTO G., LORENZONI MATTEO, SALVATERRA EMILIANO, BERTOLINI ALEX, STOCCO SIMONE, ROMELE LORENZO, GHEZZI GIACOMO, SCALVINI DAVIDE E MAESTRI THOMAS.
Nel quarto di finale, la squadra ha superato agevolmente gli istituti Enaip e Upt di Tione, entrambi per 2-0.
In semifinale invece dall'incontro con il Liceo Da Vinci di Trento, squadra più attrezzata e dotata fisicamente, la nostra rappresentativa è uscita sconfitta 2-0 (25-12 e 25-18). Finale provinciale mancata, ma sono state gettate le basi per far meglio il prossimo anno, un ringraziamento a tutti.
Nella giornata successiva è stata la volta del volley S3 maschile. La nostra rappresentativa di istituto si è qualificata alla fase finale dopo aver superato il CFP ENAIP di Tione, l’I.I. Maffei e l’I.I. Floriani di Riva del Garda.
Nella palestra di Gardolo si sono quindi svolti gli ottavi, i quarti e le semifinali vinti piuttosto agevolmente. In finalissima i nostri ragazzi hanno quindi sfidato il liceo Da Vinci di Trento e con un gioco molto ordinato ed efficace hanno portato a casa entrambi i set.
Titolo provinciale quindi per BONAPACE DANIELE, BAGOZZI GIULIO, CANTONATI DYLAN, GHEZZI GIACOMO, PILAY MANUEL E ROMELE LORENZO, accompagnati dalle professoresse DE VITO ELISA E SALVATERRA ANNA.
Meno fortunata la partecipazione delle ragazze che si sono qualificate al quarto posto, perdendo, con un po' di sfortuna, il quarto posto.
La nostra rappresentativa era composta da CASTOLDI GISELLA, COLLIZZOLLI MADDALENA, FERRETTI GRETA, FORESTI GALLIANI ANNA, GIOVANELLI ALICE e LEONARDI ALESSIA.
In occasione della Giornata della Memoria 2023, l'Istituto "Lorenzo Guetti" ha organizzato diverse iniziative incentrate sul ricordo delle vittime dello sterminio nazifascista.
In primo luogo, l'istituto ha preso parte con varie classi alle attività del festival Living Memory, in programma a Trento dal 16 al 23 gennaio. La partecipazione agli incontri del festival, sia a distanza sia di persona, è stata organizzata dai referenti del progetto Raffaele Ballardini, Antonella Moratelli, Martina Michelotti, Paola Ferrari, Susanna Mittempergher, Paola Antolini.
Inoltre, da lunedì 6 a sabato 11 febbraio l'Aula Magna ospiterà la mostra "Almeno i nomi (e i volti) – civili trentini deportati nei lager del Terzo Reich e di Bolzano”, creata dal Laboratorio di Storia di Rovereto e promossa dall'ANPI delle Valle Giudicarie. Nel corso della settimana, le varie classi potranno visitarla guidati dai loro compagni del corso di teatro. Ogni sera, inoltre, la mostra sarà a disposizione di tutta la cittadinanza. L'iniziativa è gestita dal prof. Carlo Casucci e dal prof. Claudio Pucci, collaboratore vicario.
Infine, gli studenti delle classi 4SA e 5SA hanno decorato l'atrio dell'istituto con alcuni cartelloni relativi alla Shoah e alla resistenza ebraica durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo progetto, coordinato dalla prof. Paola Antolini, prevede che i lavori rimangano esposti per qualche settimana, in modo che tutti gli studenti e i visitatori dell'istituto abbiano occasione di consultarli.
Venerdì 27 gennaio alle 20:30, presso la Sala Centro Socioculturale di Cimego, i ragazzi del progetto Erasmus Plus Yes Specialist presenteranno all'azienda Nero Bike e a tutta la cittadinanza la propria proposta di impresa e marketing.
Il progetto è promosso dalla Provincia autonoma di Trento, partner internazionale insieme ad altri 5 paesi, e ha coinvolto il Piano Giovani di Zona della Valle del Chiese, in particolare una decina di studenti di quarta del Guetti. Guidati da Gaia Volta, referente tecnico del Piano Giovani di Zona, dalle tutor Asahar Scorta, Ilaria Cimarolli e Tamara Spadaccino, i ragazzi hanno partecipato a un programma pensato per rispondere alla "sfida" di un imprenditore della valle, partecipando a un'attività di simulazione di impresa che ha coinvolto pari-età di cinque diversi paesi europei.
Sono stati pubblicati nell'apposita sezione del sito i contenuti, gli orari e le modalità di iscrizione ai corsi liberi serali per l'anno scolastico 2022/23 (secondo periodo).
I corsi proposti riguardano le Lingue Straniere, l'Informatica, l'Arte, la Scienza, la Filosofia e l'ambito Fisico/Motorio.
Tutti i corsi verranno attivati con un numero minimo di 10 iscritti, secondo i calendari presenti in rete o consegnati all’atto di iscrizione, salvo diversa comunicazione da parte della Segreteria.
La referente, prof.ssa Claudia Benini
Sono pubblicati i documenti relativi alla procedura di selezione per l'ammissione alla classe prima del liceo scientifico per le professioni del turismo di montagna, per l'anno scolastico 2023/24.
Si raccomanda l'attenta lettura della procedura prima di accedere al link di iscrizione.
ALLEGATO A - Certificazione competenze sciistiche